MARA VENIER – 74 anni
A oltre 74 anni, Mara Venier è ancora la regina indiscussa della domenica pomeriggio, con Domenica In che continua a incantare milioni di italiani. Ma cosa si nasconde dietro il suo sorriso sempre luminoso? La risposta è l’amore per la famiglia e la forza di una donna che non si arrende mai.
Accanto a lei c’è Nicola Carraro, il marito con cui condivide una vita fatta di complicità e sostegno reciproco, soprattutto in questi ultimi anni, segnati dalle sue difficoltà di salute. Mara, con la sua grinta e il suo cuore d’oro, è sempre al suo fianco, dimostrando che l’amore vince ogni sfida.
E poi c’è la famiglia, il suo punto fermo: i figli, i nipoti e quel legame indissolubile che la tiene radicata alla vita vera, lontano dai riflettori. Perché Mara, in fondo, è così: una donna che ha conquistato l’Italia non solo con la TV, ma con la sua autenticità.
RITA PAVONE -79 anni
Torino, 1945: nasce Rita Pavone, destinata a diventare una delle voci più amate e rivoluzionarie dello spettacolo italiano. Il suo debutto sul palco del Teatro Alfieri nel 1959 segna l’inizio di un’avventura straordinaria. Con brani indimenticabili come "Sul cucuzzolo" e "La partita di pallone", conquista il pubblico con la sua energia travolgente e la voce inconfondibile.
La svolta arriva nel 1962, quando trionfa al "Festival degli sconosciuti", attirando l’interesse della prestigiosa RCA Italiana. Da lì, la sua carriera decolla: approda al Festival di Sanremo e si impone anche a livello internazionale, esibendosi con successo negli Stati Uniti e in Europa.
Nonostante i momenti difficili, Rita dimostra una resilienza fuori dal comune, tornando più forte che mai negli anni ’70 e ’80.
ORNELLA MUTI – 70 anni
Icona del cinema con oltre 100 film, Ornella Muti ha lavorato con i più grandi registi, collezionando premi e riconoscimenti. Oltre alla recitazione (recentemente in Barbara e The Christmas Show), gestisce un brand di gioielli e sostiene cause benefiche, portando aiuto ai bambini malati.
La sua vita privata è ricca di passioni e cambiamenti: tre matrimoni, tre figli (anche loro nel mondo dello spettacolo), residenze tra Monte Carlo e la Toscana. Poliglotta, sta imparando il russo e ha espresso interesse per la cittadinanza russa. Un mix di eleganza, talento e generosità che la rende eternamente affascinante.
PAMELA PRATI – 66 anni
Regina delle polemiche, Pamela Prati non smette di far parlare di sé. Dopo il finto matrimonio con Caltagirone e i reality, ora sconvolge tutti con una relazione con un ragazzo di soli 19 anni! Un amore che divide il web e tiene i riflettori puntati su di lei.
Tra scandali e provocazioni, Pamela dimostra ancora una volta di saper dominare la scena, trasformando ogni scelta in un evento mediatico.
ADRIANO CELENTANO – 87 anni
Il "Molleggiato", mito della musica e del cinema italiano, a 87 anni vive lontano dai riflettori con Claudia Mori, sua moglie da 60 anni, nella loro villa a Campesone. Padre di tre figli e nonno, ha scelto una vita riservata, dedicandosi a nuovi progetti imprenditoriali con la famiglia.
Pur avendo ridotto le apparizioni pubbliche, Celentano rimane un'icona culturale, con canzoni che hanno segnato generazioni. Recentemente ha affrontato qualche problema di salute, ma mantiene uno stile di vita equilibrato. Cosa prepara il ribelle dello showbiz? Il mistero avvolge i suoi futuri progetti, ma una cosa è certa: la sua eredità artistica brilla più che mai.
PAOLO BONOLIS – 63 anni
Classe 1961, romano doc, Paolo Bonolis è oggi uno dei volti più iconici e meglio retribuiti dello small screen italiano. Con un ingaggio annuale da 10 milioni di euro presso Mediaset, si posiziona nell'olimpo dei conduttori insieme a colleghi del calibro di Maria De Filippi e Gerry Scotti.
La sua ascesa nel mondo televisivo inizia nel 1982 con il cult "Bim Bum Bam" su Rai, per poi rivoluzionare l'intrattenimento su Canale 5 con format diventati storici come l'irriverente "Ciao Darwin", il travolgente "Avanti un altro!" e il mitico "Tira e molla".
Ma è nel 2010 che entra nella storia: il Guinness World Records lo certifica per aver pronunciato ben 332 parole in 60 secondi, dimostrando una verve e un'energia uniche.
PIPPO BAUDO – 88 anni
Leggenda vivente dello spettacolo italiano, Pippo Baudo a 88 anni incarna ancora l'eleganza e il carisma che l'hanno reso icona televisiva. Padre di due figli e protagonista di storici amori (come quello con Katia Ricciarelli), oggi alterna apparizioni pubbliche - come i festeggiamenti per Pingitore - a momenti privati condivisi sui social.
Nonostante qualche acciacco dell'età, il conduttore che ha scritto la storia della TV italiana (da "Domenica In" al Festival di Sanremo) mantiene il suo proverbiale sorriso e la passione per lo spettacolo. Un simbolo di classe senza tempo, ancora capace di emozionare il pubblico che lo ha amato per decenni.
TEDDY RENO – 98 Anni
Dopo aver scritto pagine indimenticabili della canzone italiana, la coppia leggendaria - lui soprannominato affettuosamente "Il Signor Pavone", lei star indiscussa degli anni '60 - ha voltato pagina senza perdere il suo spirito artistico. Trasferitisi in Svizzera, hanno creato una realtà discografica indipendente che rappresenta la naturale evoluzione della loro carriera.
Lontani dalle scene ma sempre vicini alla musica, dedicano ora il loro tempo e la loro esperienza a scoprire e valorizzare giovani promesse del panorama musicale. Un passaggio di testimone che unisce passato e futuro, dimostrando come la vera passione artistica non conosca età. La loro storia d'amore e musica continua così, in una nuova ma ugualmente stimolante dimensione professionale.
ALVARO VITALI – 75 anni
La sua storia sembra uscita da una sceneggiatura: perito elettrico di giorno, attore di carattere per caso. Il destino bussò alla sua porta quando Federico Fellini, colpito dal suo volto espressivo, lo scelse per il kolossal "Satyricon" (1969). Un incontro fatale che gli regalò altre tre collaborazioni con il Maestro - privilegio concesso a pochi eletti.
Il pubblico lo ricorda soprattutto come l'irriverente Pierino, icona della commedia sexy anni '70. Ma oggi, a 76 anni, il lustro di quei successi si è offuscato: relegato in un appartamento romano, sopravvive con la magra pensione INPS, dimenticato da quel mondo dello spettacolo che un tempo lo acclamava. Un amaro paradosso per chi ha fatto ridere generazioni di italiani.
JOHN ASTIN – 95 anni
Icona generazionale per il ruolo di Gomez Addams, John Astin a 95 anni dimostra un'energia invidiabile. Mentre il figlio Sean brilla ne "Il Signore degli Anelli", lui alterna doppiaggi a letture teatrali delle opere di Poe, sua grande passione.
Sposato con Valerie dal 1989, dopo storie con Patty Duke e Suzanne Hahn, l'attore californiano incarna l'eterna giovinezza artistica. Recentemente apparso in podcast e produzioni animate, Astin dimostra che il vero talento non conosce età, mantenendo vivo lo spirito irriverente che lo rese celebre. Un mito che continua a ispirare nuove generazioni di attori.
ROBERTO ALPI – 71 anni
Roberto Alpi è un volto noto della televisione italiana, reso celebre dalla sua partecipazione alla soap opera "Centovetrine". La sua carriera artistica si è sviluppata con successo anche in altre produzioni di rilievo come "Un posto al sole", dimostrando versatilità e professionalità.
Nel 2015, l'attore ha vissuto un dramma personale con la prematura scomparsa della figlia Arianna, evento che ha lasciato un segno profondo nella sua esistenza. Nonostante questo doloroso capitolo della sua vita, Alpi ha saputo mantenere intatta la sua passione per la recitazione, continuando a dedicarsi con impegno al suo lavoro.
CLAUDIA MORI – 81 anni
Claudia Mori, icona dello spettacolo italiano, ha costruito una carriera poliedrica come attrice, cantante e produttrice. Sposata con Adriano Celentano dal 1964, la coppia ha formato non solo un sodalizio artistico ma anche una famiglia unita, con tre figli: Rosalba, Giacomo e Rosita.
Oltre al successo personale, Mori ha dimostrato grande acume imprenditoriale. Dal 1985 guida la Clan Celentano, l'etichetta discografica di famiglia, e ha fondato Ciao Ragazzi, società di produzione televisiva. Nonostante la solidità del matrimonio, nel 2019 circolarono voci di un presunto tradimento di Adriano, smentite dalla coppia che ha sempre mostrato un legame indissolubile.
BARBARA D’URSO -68 anni
Dopo un lungo periodo di successo in Mediaset, durante il quale ha dominato il palinsesto televisivo con le sue trasmissioni, Barbara D’Urso si è trovata di fronte a una svolta improvvisa. Con la scomparsa di Silvio Berlusconi, suo figlio Piersilvio ha deciso di rivedere la lineup di celebrità dell’azienda, portando al licenziamento di Barbara. Questo ha spinto la conduttrice a prendersi una pausa riflessiva a Londra. Ora, tornata in Italia, sembra che ci siano nuovi progetti in vista con la Rai, anche se tutto è ancora in fase di definizione. Restiamo in attesa di scoprire quale sarà il prossimo capitolo nella sua carriera televisiva.
PATTY PRAVO – 77 anni
Dagli anni '60 con hit come "La bambola" e "Pazza idea", Patty Pravo ha rivoluzionato la musica italiana con il suo stile anticonformista. Oggi, a distanza di decenni, continua a stupire: nel 2025 ha pubblicato "Ho provato tutto", dimostrando una vitalità artistica unica. Tra esibizioni, progetti come un libro fotografico e riflessioni sulla libertà creativa, rimane un faro di trasgressione e autenticità. Amata da generazioni e citata da icone come Madonna, Pravo incarna l'essenza di un'artista eterna, capace di reinventarsi senza perdere la sua essenza ribelle. Il suo legame col pubblico? Più forte che mai.
EDWIGE FENECH – 76 anni
A 76 anni, Edwige Fenech dimostra una vitalità straordinaria. Dopo aver conquistato il pubblico con le commedie sexy anni '70 e i gialli all'italiana, l'attrice franco-italiana ha fatto un trionfale ritorno nel 2023 nel film di Pupi Avati "La quattordicesima domenica del tempo ordinario". Oggi vive in Portogallo circondata dall'affetto di figlio e nipoti, mantenendo però un riserbo assoluto sulla sua vita privata.
Nonostante l'età, continua a lavorare con passione: oltre al cinema, ha esplorato il teatro, lanciato una linea di moda e fondato una casa di produzione. La sua eleganza e carisma rimangono intatti, dimostrando che il vero talento non conosce età. Un mito vivente che ancora incanta.
LAMBERTO SPOSINI – 72 anni
Dopo un grave malore, l’ex volto del Tg5 ha affrontato anni di riabilitazione con straordinaria forza d’animo. Condividendo il suo percorso sui social, ha mostrato momenti di vita quotidiana, trasformando la sofferenza in un messaggio di speranza. Oggi, con la sua iconica barba bianca, appare sereno mentre legge sotto il sole – immagine simbolo di una battaglia vinta con determinazione. La sua resilienza continua a ispirare, dimostrando che anche nelle prove più dure la volontà può scrivere storie di rinascita. Un esempio luminoso di come la vita, con coraggio, possa sempre riprendersi il suo spazio.
MARCO PREDOLIN – 74 anni
Nato nel 1951 a Borgo Val di Taro, Marco Predolin ha scritto pagine indimenticabili dell’intrattenimento italiano. Dalle prime esperienze nelle radio private agli anni d'oro su TeleRadioCity e Radio Monte Carlo, è diventato un volto amato negli anni '80 con programmi cult come "M'ama non m'ama" e "Il Gioco delle coppie". Dopo una pausa, nel 2004 ha riconquistato il pubblico con "La Talpa", dimostrando una versatilità senza tempo.
Negli ultimi anni si è cimentato nei reality: dal "Grande Fratello Vip" (2017) all’"Isola dei Famosi" (2023). Nella vita privata, dopo la relazione con Michelle Hunziker, oggi è felicemente sposato con Laura Fini. Un vero showman che ha fatto della televisione la sua vita.
ISABELLA ROSSELLINI – 72 anni
A 72 anni, Isabella Rossellini incarna ancora eleganza e versatilità. Recentemente ha sfilato alla Milano Fashion Week, dimostrando che il suo fascino è intramontabile, mentre ha incantato il pubblico al Candlelight Processional di Disney con la sua voce raffinata.
Lontana dai riflettori, la figlia di Ingrid Bergman e Roberto Rossellini coltiva una vita semplice nella sua fattoria, dove si dedica con passione all’allevamento di galline, un progetto che unisce il suo amore per gli animali e la sostenibilità.
Tra glamour e vita rurale, Isabella continua a ispirare, dimostrando che l’autenticità e la curiosità non hanno età. Un’icona che brilla in ogni scenario.
CLAUDIA CARDINALE – 87 anni
A 87 anni, Claudia Cardinale rimane una delle figure più amate del cinema italiano e internazionale. Nata il 15 aprile 1938, la diva continua a partecipare attivamente alla vita culturale.
Recentemente ha preso parte al cortometraggio Un Cardinale Donna (2023), dimostrando la sua inesauribile passione per la recitazione. Impegnata socialmente, sostiene i diritti delle donne e la tutela ambientale attraverso la sua fondazione e il Green Drop Award. Icona di stile e talento, ha lavorato con i più grandi registi - da Fellini a Leone - lasciando un'impronta indelebile nella storia del cinema.
CLAUDIO BAGLIONI – 73 anni
Inaspettatamente, Claudio Baglioni, uno dei più celebri cantautori italiani, ha comunicato l'intenzione di concludere la propria carriera artistica nel corso del 2026. L'annuncio è stato dato durante un evento pubblico svoltosi al Mediolanum Forum di Assago, dove ha rivelato anche la cessione del suo intero repertorio musicale alla Sony Music.
L'artista, che recentemente ha celebrato sei decenni di attività con il tour "aTuttocuore", ha espresso la volontà di esibirsi ancora per altri mille giorni prima del ritiro. Con una produzione discografica che supera i 60 milioni di dischi venduti, Baglioni ha segnato profondamente la cultura musicale italiana, distinguendosi anche per l'impegno sociale attraverso iniziative come il festival O'Scià, da lui ideato per favorire l'incontro tra diverse culture.
Il tour d'addio toccherà numerose località italiane, offrendo agli appassionati l'ultima opportunità di assistere alle sue performance dal vivo.
GIANNI MORANDI – 80 anni
L'amatissimo cantante italiano ha appena festeggiato gli 80 anni in Abruzzo, circondato dall'affetto dei fan. Simbolo della musica italiana dagli anni '60 a oggi, Morandi continua a brillare grazie a successi intramontabili come "Occhi di ragazza" - che nel 1970 lo portò all'Eurovision - e alla sua indimenticabile presenza a Sanremo.
Anche se per il 2025 non sono previsti concerti, resta attivissimo sui social, dove intrattiene il pubblico con aneddoti e momenti di vita quotidiana. Non manca il suo impegno sociale: appassionato runner, partecipa regolarmente a maratone benefiche, promuovendo uno stile di vita sano e solidale.
Un artista completo che, a 80 anni, dimostra come la vera musica non conosca età.
MASSIMO RANIERI – 74 anni
Il celebre cantante e attore, reduce dalla partecipazione a Sanremo 2025, ha annunciato una pausa dalle scene per motivi di salute dopo un'emorragia sottocongiuntivale che lo ha costretto a cancellare alcuni impegni.
Icona della musica italiana dagli anni '60, Ranieri - al secolo Giovanni Calone - ha regalato al pubblico perle indimenticabili come "Perdere l'Amore" e "Rose Rosse". Il suo ultimo album "Tutti i sogni ancora in volo" (2022) aveva segnato un applaudito ritorno.
Nonostante il temporaneo allontanamento, continua qualche esibizione dal vivo, dimostrando che la passione supera ogni difficoltà. La sua eredità artistica, tra musica e teatro, resta un pilastro della cultura italiana.
I fan attendono con fiducia il suo ritorno.
PIPPO FRANCO – 84 anni
Volto indimenticabile della risata italiana, Pippo Franco a 84 anni sceglie il teatro come suo palcoscenico privilegiato. Attualmente impegnato nello spettacolo "Città educativa" a Giarre, l'artista affronta con sorprendente profondità temi come il benessere psicofisico e l'importanza di stili di vita equilibrati, arricchendo la commedia con tocchi di poesia e riflessione artistica.
Lontano dai riflettori, conserva quella genuinità che lo ha reso amato: uno sguardo sagace sulla realtà e quella verve comica spontanea che non ha perso smalto. Il suo approccio contemplativo all'esistenza dimostra come l'esperienza possa trasformare l'umorismo in vera saggezza.
Nel panorama dello spettacolo italiano, Pippo Franco rimane un faro - non solo per la sua eredità comica, ma per come continua a reinventare il suo talento, mescolando risate e profondità con la maestria di chi ha vissuto davvero.
RENZO ARBORE – 86 anni
A 86 anni, Renzo Arbore rimane un faro della cultura popolare italiana. Padre della radio e tv moderna, dagli anni '60 ha rivoluzionato i media con format innovativi come "Bandiera Gialla" e "L'Altra Domenica", creando un nuovo linguaggio dell'intrattenimento.
Oggi è protagonista su Rai3 in "Ieri e Oggi", dove ripercorre la sua straordinaria carriera con Carlo Conti. Il 24 giugno tornerà su Rai2 con "Io faccio 'o show", esibendosi con i suoi Swing Maniacs in un omaggio alla musica italiana. La sua eredità? Aver insegnato agli italiani a divertirsi con intelligenza.
CARLO VERDONE – 75 anni
Pilastro del cinema italiano dagli anni '70, Carlo Verdone ha creato un linguaggio comico unico, dando vita a personaggi indimenticabili e dirigendo film diventati cult. Attore, regista e sceneggiatore, ha ridefinito i canoni della commedia all'italiana.
Oggi, mentre partecipa a programmi come "Ieri e Oggi" raccontando la sua straordinaria carriera, celebra i 30 anni di "Viaggi di Nozze" al Bif&st 2025, dimostrando come le sue opere resistano al tempo.
Tra ricordi personali e riflessioni sull'evoluzione del cinema, Verdone incarna il ponte perfetto tra tradizione e modernità, mantenendo intatta la sua capacità di osservare la società con ironia e profondità.
FABIO TESTI – 83 anni
Nato il 2 agosto 1941 a Peschiera del Garda, Fabio Testi ha attraversato cinquant'anni di cinema italiano lasciando un'impronta indelebile. Dagli esordi negli anni Sessanta alla consacrazione nel decennio successivo, è diventato il volto emblematico di generi come il poliziesco e lo spaghetti western.
I suoi ruoli in pellicole cult quali "Il grande racket" di Enzo G. Castellari, "Revolver" di Sergio Sollima, "Quattro mosche di velluto grigio" di Dario Argento e "I guappi" di Pasquale Squitieri ne hanno fatto un simbolo del cinema popolare italiano.
Oggi l'attore, dopo la recente fine della relazione con una compagna molto più giovane, ha scelto una vita ritirata in campagna, comparendo solo occasionalmente in televisione. Una parabola esistenziale che dall'ebbrezza del successo approda alla saggezza della quiete.
FRANCO NERO – 83 anni
L'attore italiano, premiato recentemente a Hollywood per la sua carriera cinquantennale, continua a stupire con la sua versatilità. Reso celebre dal cult "Django" (1966), ha saputo seguire il consiglio di Laurence Olivier: "Non fossilizzarti su un solo ruolo".
Dall'epopea western a personaggi complessi, Nero ha attraversato generi e confini, rifiutando di ripetersi - anche quando si tratta del suo personaggio più famoso. Oggi, a quasi 80 anni, si prepara a una nuova avventura: un ambizioso progetto cinematografico a Cuba che dimostra la sua inesauribile curiosità artistica.
Una carriera esemplare che, dal successo internazionale alla maturità creativa, fa di lui un vero maestro del mestiere.
RENATO ZERO – 74 anni
Renato Zero, nato il 30 settembre 1950 a Roma, è un celebre cantautore e performer italiano, noto per il suo stile eccentrico e le sue canzoni intense. Esordì negli anni '60, diventando una star negli anni '70 con album cult come Zerofobia e Il dono. La sua musica abbraccia generi diversi, con testi che esplorano amore, libertà e identità. Famoso per le sue performance teatrali e scenografie audaci, ha venduto milioni di dischi, diventando un'icona. Nel 2025, Zero sta lavorando a un album di cover e ha inaugurato il tour OLTRE ZERO, lanciando due nuovi brani in tributo alla musica internazionale, confermando la sua eterna vitalità artistica.
BARBARA BOUCHET – 81 anni
Barbara Bouchet, attrice tedesca naturalizzata italiana, è un'icona del cinema anni '60 e '70, celebre per film come Casino Royale (dove interpretò Miss Moneypenny) e cult italiani come Milano calibro 9. Nota per il suo fascino e versatilità, ha lavorato in commedie, thriller e poliziotteschi. Oggi, a 80 anni, resta attiva nello spettacolo, partecipando a eventi e ricevendo premi come il David di Donatello. Attiva sui social, condivide con i fan ricordi della sua lunga carriera. Considerata un simbolo di stile ed eleganza, Bouchet incarna ancora lo charme senza tempo che l’ha resa una star amata in Italia e nel mondo.
KATIUSCIA – 69 anni
Katuscia, pseudonimo di Katiuscia Cavaliere, è stata una delle figure più affascinanti del cinema italiano tra gli anni '60 e '70. Nata a Roma il 21 febbraio 1941, ha conquistato il pubblico con la sua intensa presenza scenica e la capacità di spaziare tra generi diversi. Tra i suoi film più celebri spiccano Il Profeta (1968), Roma bene (1971) e I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973), pellicole che ne hanno dimostrato il talento drammatico e la versatilità. Pur avendo raggiunto il successo in un'epoca ormai lontana, la sua eredità artistica rimane viva, testimoniando il ruolo significativo che ha avuto nella storia del cinema italiano.
CLAUDIA RIVELLI – 74 anni
Claudia Rivelli, nata il 13 aprile 1954 a Roma, è stata una delle figure più interessanti del cinema italiano tra gli anni '70 e '90. Figlia d'arte (Ugo Tognazzi e Ninetto Davoli), ha ereditato il carisma e il talento dei genitori, regalando al pubblico interpretazioni indimenticabili. Tra i suoi film più celebri spiccano Il vichingo venuto dal sud (1971), Bianco, rosso e Verdone (1981) e Paprika (1991), pellicole che ne hanno dimostrato la versatilità e il fascino. Dopo una carriera ricca di successi, ha scelto di ritirarsi a vita privata, lontana dai riflettori, lasciando però un'eredità cinematografica che continua a essere apprezzata.
MONICA BELLUCCI – 60 anni
Monica Bellucci, icona senza tempo del cinema e della moda, continua a incantare a 60 anni con la sua eleganza e talento. Da modella per Dolce&Gabbana a star internazionale con film come Malèna e Irréversible, ha conquistato generazioni. Nel 2024, protagonista alla Mostra del Cinema di Venezia, ha dimostrato la sua eterna fascinazione, affiancata dall'ex marito Vincent Cassel. Attiva in campagne di lusso e nuovi progetti, Bellucci incarna un ideale di femminilità sofisticata, mescolando sensualità e profondità artistica. Il suo percorso - tra cinema d'autore, blockbuster e passerelle - ne fa un simbolo di stile e carisma, ispirando ancora oggi il mondo dello spettacolo.
GIANNA NANNINI – 70 anni
Gianna Nannini, leggenda del rock italiano, continua a incendiare i palchi a 70 anni con la stessa energia ribelle che l'ha resa celebre. Dopo il successo di icone come "Bello e impossibile" e "Sei nell'anima", nel 2025 lancia il nuovo singolo "PANORAMA" e prepara eventi epici al Circo Massimo (26/6), Reggia di Caserta (17/9) e Arena di Verona (21/9). Il suo "Sei nell'Anima - Festival European Leg 2025" si arricchisce di 6 nuove date, tra cui Pompei e Bologna. Tra classici intramontabili e nuove produzioni, Nannini dimostra una vitalità artistica unica, confermandosi faro della musica italiana con il suo mix di potenza rock e poesia.
RICKY TOGNAZZI – 70 anni
Ricky Tognazzi, figlio d'arte della dinastia Tognazzi, continua a brillare nel cinema italiano a 70 anni. Attore, regista e produttore, ha lasciato il segno con interpretazioni intense e regie apprezzate. Insieme alla moglie Simona Izzo - compagna di vita e lavoro da quasi 40 anni - forma una delle coppie più solide dello spettacolo. Recentemente impegnato in nuovi progetti tra cinema e TV, Tognazzi non ha perso la passione per la settima arte, affiancando anche giovani talenti. Premiato in numerosi festival, divide il suo tempo tra set, impegni sociali e la vita familiare, dimostrando come talento e coerenza possano resistere alle mode. Un vero pilastro del cinema made in Italy.
PAOLO HENDEL – 73 anni
Paolo Hendel, maestro dell'ironia italiana, continua a far ridere e riflettere a 73 anni con la sua comicità intelligente. Dagli esordi negli anni '80 a oggi, ha conquistato il pubblico tra teatro, TV e cinema con un umorismo che unisce leggerezza e profondità. Recentemente tornato sui palcoscenici e in televisione, Hendel affronta temi sociali con la sua proverbiale sagacia, dimostrando come la risata possa essere uno strumento di analisi. Autore di monologo indimenticabili, ha influenzato generazioni di comici con il suo stile unico. Oggi, mentre lavora a nuovi progetti, rimane un punto di riferimento culturale, insegnando che l'ironia è una forma di intelligenza e sopravvivenza.
JENNIFER GREY – 65 ANNI
Jennifer Grey, l'indimenticabile "Baby" di Dirty Dancing (1987), rimane a 65 anni un simbolo della generazione anni '80. Dopo il successo planetario accanto a Patrick Swayze, ha recitato in cult come Ferris Bueller's Day Off prima di affrontare sfide personali e professionali con resilienza. Recentemente ha stupito in Dancing with the Stars e nel 2022 ha raccontato la sua vita nell'autobiografia Out of the Corner. Oggi impegnata in nuovi progetti tra cinema e TV, Grey continua a ispirare con il suo talento e il suo impegno per cause sociali, dimostrando che la sua magia artistica va ben oltre quel leggendario lift al lago.
ALESSANDRA MARTINES – 61 anni
Alessandra Martines, ex étoile della danza e attrice di successo, ha scelto Parigi come rifugio spirituale dopo un periodo di profonda trasformazione interiore. In una recente intervista televisiva, l'artista ha parlato apertamente del suo rinnovato rapporto con la fede, sviluppato attraverso un percorso personale durato due anni. Oggi divide il suo tempo tra la capitale francese e i pellegrinaggi a Lourdes, dove partecipa attivamente a cerimonie religiose. I suoi figli, influenzati dalla sua evoluzione spirituale, hanno intrapreso un simile cammino. Dalla carriera artistica - che l'ha vista accanto a leggende come Mastroianni - alla ricerca mistica, la Martines incarna una metamorfosi esistenziale che affascina il pubblico.